Versione r1.2
Benvenuti al progetto di retrofit Volvo RTI su misura per la Volvo P2! Questo progetto migliora la vostra esperienza di guida integrando un Raspberry Pi e un Arduino nel vostro veicolo, sostituendo il modulo di controllo del sistema RTI. L'utilizzo del display e dei comandi RTI di serie garantisce un'integrazione perfetta.






Ringraziamenti speciali
Desidero estendere i miei sinceri ringraziamenti ai seguenti collaboratori che hanno contribuito in modo determinante allo sviluppo e al successo di questo progetto:
- Karl Hagström: La sua guida completa sull'aggiunta della funzionalità AUX alla radio Volvo HU-XXXX è stata preziosa. Consulta la guida qui.
- klalle: Per lo script AUX aggiornato e i contributi. Consultare la loro gist su GitHub qui.
- laurynas: Per lo sviluppo del programma di lettura Volvo LINbus, che ha svolto un ruolo fondamentale nell'integrazione dei pulsanti SWM nel sistema OpenAutoPro. Trova il programma qui.
- Luuk: La loro risorsa sull'abilitazione di Android Auto sui sistemi Volvo RTI è stata immensamente utile. Maggiori dettagli sono disponibili qui.
- Team BlueWaveStudio Per lo sviluppo di OpenAuto Pro. Questo progetto è purtroppo chiuso!
- KreAch3R: Per aver reso nuovamente disponibile Android Auto Wireless! Ulteriori dettagli: qui.
I vostri contributi hanno arricchito in modo significativo questo progetto e apprezzo profondamente il vostro impegno. Grazie!
Cosa sta funzionando ora:
- OpenAuto Pro con Bluetooth e lettore audio interno, chiamate in vivavoce, equalizzatore a 15 bande, ecc.
- Android Auto senza fili
- Visualizzazione originale tramite video seriale
- Apertura e chiusura del display con i tasti Invio+Indietro.
- I pulsanti sul volante, compresi i pulsanti RTI.
- Fotocamera posteriore
- Controllo automatico della luminosità (deve essere aggiornato)
Lavori futuri:
- Aggiungere informazioni sull'OBD
- Aggiungere una piccola batteria per mantenere l'alimentazione durante l'avvio del motore.
- Una custodia migliore per tutti i componenti
- Sistema più stabile e open source al posto di OpenAuto Pro
Indice dei contenuti
- Panoramica delle connessioni
- Componenti necessari
- Gestione dei cavi
- Collegamento del cavo del display
- Configurazione del pulsante SWM - Bus LIN
- Integrazione AUX
- Impostazione del modulo di controllo RTI
- Schema del modulo di controllo RTI
- Schema del cavo estensore RTI
- Telecamera posteriore
- Controllo automatico della luminosità
- Dettagli di programmazione
- Raspberry Pi: Installazione di OpenAutoPro, configurazione, connettività Arduino e configurazione dello splash screen
- Abilitazione di Android Auto
Panoramica delle connessioni
Componenti necessari
- Raspberry Pi 4, 2 GB di RAM: Scheda SD 64 GB
- Scheda audio USB Vention
- Bluetooth C-TECH BTD-02
- Arduino Nano (ATmega328 originale) - Il clone non legge i pulsanti SWM
- Arduino Nano (clone cinese) - Per AUX
- Chip MCP2004 TME
- Convertitore step-down 12V-5V, 5A
- Isolatore del loop di terra
- Vari cavi, connettori, ecc.
- Telecamera posteriore per P2
- Fotoresistore
- Resistenza R1 10k
Gestione dei cavi
Una gestione efficiente dei cavi è essenziale per organizzare i componenti del progetto OpenAutoPro all'interno della Volvo S60 D5. Vediamo come abbiamo ottimizzato il passaggio dei cavi per ottenere una configurazione ordinata e funzionale. Utilizzo di cavi originali
- Per mantenere un'installazione pulita e integrata, ho riutilizzato i cavi esistenti dalla parte anteriore dell'auto al bagagliaio.
- Dal display e dalla radio RTI al modulo di controllo RTI passano due cavi. Mentre un cavo rimane collegato tra la radio e il modulo di controllo, utilizzeremo l'altro cavo a 10 pin dal display RTI al modulo di controllo come prolunga. Selezione della fonte di alimentazione
- Per garantire una gestione dell'alimentazione senza interruzioni, abbiamo collegato il lato posteriore della presa da 12 V nella parte anteriore. Utilizzeremo 2 pin per l'alimentazione e la massa nel cavo RTI.
- La presa a 12 V offre il vantaggio di interrompere completamente l'alimentazione quando si spegne l'accensione, riducendo il rischio di esaurimento dell'energia.
- Nelle iterazioni future, prevedo di incorporare una piccola batteria per mantenere l'alimentazione durante l'avvio del motore, migliorando ulteriormente l'affidabilità del sistema.



Collegamento del cavo del display:
L'integrazione del display RTI (Road and Traffic Information) nel sistema OpenAutoPro richiede un approccio meticoloso al collegamento dei cavi. Vediamo la configurazione dei cavi per un'integrazione perfetta. Componenti del cavo:
- Cavo video: Questo cavo trasporta il segnale video dalla sorgente al display RTI, facilitando l'output visivo.
- Cavo di terra: Assicura una messa a terra adeguata per un funzionamento stabile e la sicurezza elettrica.
- Cavo seriale del display: Facilita la comunicazione tra il display e il sistema, consentendo il controllo e lo scambio di dati.

Configurazione del pulsante SWM - Bus LIN
I pulsanti SWM del volante, insieme ai pulsanti RTI, saranno letti attraverso il bus LIN. Utilizzeremo l'Arduino Nano originale con MCP2025 e il programma "laurynas" per la lettura del LINbus Volvo (https://github.com/laurynas/volvo_linbus). È sufficiente premere il pulsante desiderato per visualizzare il codice della chiave del bus LIN dai nostri pulsanti, senza dover accendere il quadro. Il codice della chiave per la Volvo S60 2008 appare come segue: Pulsante di inserimento: " C1 3F 20 A0 ".
I cavi dell'SWM/SAS sono situati in cima al volante, sotto il coperchio. Vedere la freccia blu.

Integrazione AUX
Mentre la Volvo S60 del 2008 è solitamente dotata di un ingresso AUX, il mio modello aveva la radio aggiornata all'HU-850, una versione più vecchia priva di questa funzione. Seguendo la guida di Karl Hagström (https://gizmosnack.blogspot.com/2015/11/aux-in-volvo-hu-xxxx-radio.html), ho creato un emulatore di cambia CD utilizzando un clone di Arduino Nano.

Modulo di controllo RTI ed estensore del cavo
Ho rimosso quasi tutto dalla scatola del modulo di controllo RTI. Ho lasciato solo tre connettori: una presa DIN a 8 pin, un connettore a 10 pin dal display e un connettore blu a 5 pin. In questa scatola ho collocato tutti i componenti informatici: Raspberry Pi con tutti i suoi componenti, un convertitore step-down e due microcontrollori Arduino su una scheda.




Telecamera posteriore
Ho trovato una telecamera posteriore specifica per la Volvo P2 e la sua installazione è semplice. Per prima cosa, collegare l'alimentazione della telecamera a un convertitore step-down da 12V. Quindi, collegare l'uscita video della videocamera a un relè a 5 V. Che passerà da RPi alla telecamera quando la luce di retromarcia è accesa. Vedere lo schema del modulo di controllo.
Controllo automatico della luminosità
Inizialmente, la luminosità era configurabile ma richiedeva una regolazione manuale. Data l'assenza di pulsanti, ho deciso di automatizzarla. Ho installato un fotoresistore sotto il vetro posteriore e l'ho collegato ad Arduino Nano tramite il connettore blu (vedere lo schema).
Dettagli di programmazione
Raspberry Pi: Installazione di OpenAuto Pro, configurazione, connettività Arduino e configurazione dello splash screen
Questa guida illustra i passaggi per configurare il Raspberry Pi, tra cui lo scambio del file di configurazione del Raspberry Pi, l'impostazione dell'avvio automatico per un lettore di pulsanti, l'impostazione dello splash screen Volvo e la configurazione dell'equalizzatore.
1. Scambio del file di configurazione di Raspberry Pi
Per effettuare le necessarie regolazioni del sistema, è necessario modificare il file di configurazione di avvio del Raspberry Pi.
- Aprire il file di configurazione di Raspberry Pi con il seguente comando: sudo nano /boot/config.txt
- Modificare o aggiungere le impostazioni necessarie in base alle specifiche del progetto.
- Salvare e uscire dall'editor premendo
Ctrl + X
, alloraY
, eEntrare
.
2. Impostazione dell'avvio automatico del lettore di pulsanti
Per garantire che il eseguire.sh
(che legge gli input dei pulsanti) viene eseguito automaticamente all'avvio, seguite questi passaggi:
- Spostare il
eseguire.sh
allo script/home/pi
directory:sudo mv /home/pi/run.sh /home/pi - Spostare il
chiave.py
al file/home/pi/Documenti/
directory:sudo mv /home/pi/key.py /home/pi/Documents/ - Modificare il file di avvio automatico per aggiungere lo script:sudo nano /etc/xdg/lxsession/LXDE-pi/autostart
- Aggiungere la seguente riga alla fine di file:@/home/pi/run.sh
- Salvare e uscire dall'editor premendo
Ctrl + X
, alloraY
, eEntrare
. - Fare il
eseguire.sh
script eseguibile:sudo chmod +x /home/pi/run.sh - Installare il pacchetto Python richiesto
pynput
:sudo pip3 install pynput
3. Impostazione dello splash screen Volvo
Per impostare la schermata iniziale Volvo sul Raspberry Pi:
- Spostare i file dello splash screen nella directory di OpenAuto Pro:sudo mv /home/pi/splash1.h264 /usr/share/openautopro sudo mv /home/pi/splash2.h264 /usr/share/openautopro
4. Sostituzione della configurazione dell'equalizzatore
Per impostare la configurazione dell'equalizzatore:
- Spostare il
openauto_equalizer.ini
impostazioni dell'equalizzatore in: '/home/pi/.openautopro/config/'
Abilitazione di Android Auto
Dopo l'ultimo aggiornamento di Android Auto (v12.6), la versione integrata di OpenAuto Pro ha smesso di funzionare. Grazie a KreAch3R, è ora possibile riattivarla. Seguite la sua guida qui per farlo funzionare di nuovo.
Tuttavia, ho notato alcuni problemi: i pulsanti "Traccia successiva/precedente" e "Riproduci/Pausa" non funzionano più e l'avvio di Android Auto dal menu OpenAuto Pro non è più possibile (funziona solo all'avvio del sistema). Questi problemi dovrebbero essere risolti in un futuro aggiornamento.
Una volta completati questi passaggi, il vostro Raspberry Pi dovrebbe essere configurato correttamente per il vostro progetto, con gli script e le configurazioni richieste al loro posto.

Eccellente, ᴡ che blog è! Questo blog fornisce informazioni preziose per
noi, continuate così.